Ciao a tutti
Il 19/3 ho svasato una Alstroemeria di due anni, tenuta in vasetto (ex Yogurt) da 500 grammi. Ho scelto apposta un vaso piccolo, con pochi rizomi per facilitare la comprensione della modalità di divisione. Infatti, contrariamente alle mie abitudini ho fotografato i vari passaggi per documentare l'operazione, che vado a descrivere qui di seguito:
prima foto: la A. nel vaso ; seconda foto : appena svasata
ho allargato i rizomi con le dita: due, più piccoli (a destra) si sono separati praticamente da soli mentre il terzo (a sinistra) è rimasto intero, con due germogli utili, per cui l'ho tagliato per separare i germogli (non serve il machete, si può agevolmente spezzarlo con le dita)
terza foto : un riz. grande e due piccoli ; quarta f.: dopo la divisione del rz. grande
Quinta foto: i quattro rizomi separati
Notare che un rizoma è composto da un "cordoncino" da cui spuntano (o spunteranno) uno o più germogli, e a cui sono attaccate una o piu "patatine" lunghe e bianche. Per quanto ne sappia io, le "patatine" che accidentalmente si staccano dal "cordoncino" non sono in grado di produrre germogli e sono destinate a marcire (se qualcuno è assolutamente sicuro del contrario sarò felice di essere smentito e ...... farò pubblica ammenda

Fino ad allora resta inteso che :
"patatina" senza germoglio = "patatina" morta
Comunque non vi preoccupate: è inevitabile che qualche "patatina si stacchi, specie svasando vasi grossi, (io, nonostante quanto ho detto finora, rinvaso anche le patatine staccate, insieme ai rizomi buoni: sperare nel miracolo non costa niente).
Alla fine ho rinvasato i quattro rizomi nei vasi più piccoli che le misure dei rizomi stessi permettevano, anche perchè ero a corto di terra e poi li regalo.... Sono venuti due vasi da 500 gr e due da 200 gr , ex yogurt riciclati...qui non si butta via niente...per principio.... e perchè la forma di questi vasini (alti è stretti) si adatta meglio alle esigenze delle piante, al contrario dei vasi neri bassi e larghi che sono in commercio e che secondo me , per la maggior parte delle piante, sono sbagliati.
la sesta foto mostra il risultato finale
Se tutto va bene cominceranno a fiorire (poco) a fine estate, un pò di più l'anno prossimo.. e così via, raddoppiando il volume dei rizomi nel vaso (ed i fiori) ogni anno e dando fiori come questo che ho fotografato oggi:
Per questo, partendo da vasi piccoli, sarebbe bene rinvasarli ogni anno perchè se sono troppo stretti fioriscono meno e col tempo deperiscono.
Ogni tre o quattro anni bisognerebbe dividere i cespi, sempre per la ragione di cui sopra, se no, a furia di rinvasare si finisce con vasi come questo:

In vaso qui a Genova fioriscono da aprile a dicembre, salvo qualche "intrepida" come questa fotografata ad inizio marzo
Se invece sono allevate in terra si sviluppano in larghezza, picevolmente infestanti, e se trovano l'ambiente adatto danno quei bei fiori alti e grossi da tenere in casa come fiori recisi:

spero quanto sopra si capisca a sufficienza; se non sono stato chiaro.... chiedete e vi sarà ....detto... (nei limiti delle conoscenze....umane

Nessun commento:
Posta un commento